Nelle città in crescita sorge il bisogno di ritrovare il contatto con la natura, nell’ottica di un’espansione attenta all’ambiente e alla qualità della vita.
In questo contesto, la concezione ornamentale del verde urbano viene arricchita di un valore etico e funzionale. Diventa necessario ripensare al concetto di urbanistica, predisponendo un modello di sviluppo che punti a rigenerare le aree verdi dismesse e a crearne di nuove. L’obiettivo principale è sfruttare gli spazi cittadini esistenti, per implementare aree naturali belle, inclusive ed equipaggiate.
Per qualsiasi domanda o necessità, in merito ai nostri servizi di progettazione paesaggistica, non esitare a contattarci, scrivendoci a info@sgasrl.it oppure compilando il seguente form di contatto https://sgasrl.it/contatti/.
I benefici del verde urbano
Il verde, come sappiamo rende la città piacevole e accogliente, migliorandone il paesaggio e l’estetica ed ne aumenta la vivibilità, creando benefici sull’ambiente e sulla salute della popolazione. Parchi e viali alberati spingono le persone a uscire di casa, migliorandone l’umore e il benessere fisico.
La natura riqualifica la città anche a livello climatico e ambientale. Le foreste urbane assorbono l’anidride carbonica e le polveri sottili, contribuendo a contrastare l’inquinamento atmosferico e la dispersione di gas serra. Il verde agisce, inoltre, come una spugna, rendendo i centri urbani impermeabili in caso di pioggia torrenziale, scongiurando disastri alluvionali. Grazie al fenomeno della evapotraspirazione, la natura può poi calmierare l’isola di calore urbana, andando a regolare la temperatura del microclima locale.
Verde urbano: quali soluzioni?
Con l’espressione “verde urbano” si intendono diversi tipi di formazioni, quali parchi, viali alberati, giardini pubblici, prati, orti e foreste urbane.
Prima di crearne di nuovi, è opportuno riqualificare gli spazi già esistenti, soprattutto quelli inutilizzati e abbandonati. In questo modo, si garantisce un intervento sostenibile andando a valorizzare ciò che la città ha da offrire.
La riqualificazione del verde non passa solo attraverso la piantumazione di piante ma anche attraverso la dotazione di servizi e attrezzature da dedicare allo sport e altre attività. È così che i parchi diventano luoghi pubblici da vivere, in cui incentivare la socializzazione e l’attività fisica, educativa e ricreativa.
Dove non è possibile creare grandi aree verdi, bisogna immaginare nuove soluzioni che vadano ad affiancarsi a quelle tradizionali. Oggi si assiste sempre più alla tendenza di verticalizzare la natura, andando ad avvolgere il cemento con uno strato di verde. È così che parchi e viali, si aggiungono giardini verticali o pensili, tetti verdi e orti urbani.
La realizzazione di questi spazi richiede ovviamente un’attenta fase di progettazione, che comporta in sé la rilevazione di dati sul campo con l’analisi preliminare delle caratteristiche del luogo. La progettazione paesaggistica del verde deve infatti avvenire assecondando l’essenza del sito, rendendola parte integrante dell’assetto morfologico della città.
Il team di SGA usa un approccio logico, artistico e scientifico per trasformare il paesaggio, creando spazi verdi pubblici o privati in cui vivere, lavorare e rilassarsi. Per informazioni o preventivi, non esitare a scriverci a info@sgasrl.it oppure compilando il seguente form di contatto https://sgasrl.it/contatti/. In alternativa puoi chiamarci al numero 019/2077236.