Le città sono un patrimonio storico, culturale ed economico di grande rilevanza per il territorio. Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, entro il 2050 circa due terzi della popolazione mondiale vivrà all’interno di una grande città: uno scenario che avrà un impatto significativo sulle infrastrutture e sulla vivibilità degli aggregati urbani più importanti. Per contro, le città di dimensione medio piccola sono oggi protagoniste di un processo di contrazione in termini di abitanti e di attività produttive, fattore che determina la dismissione di aree un tempo produttive. In questi contesti, seppur differenti, la riqualificazione urbana si configura come denominatore comune, come l’unica strategia di sviluppo sicura e sostenibile.
Il recupero delle aree degradate e degli edifici dismessi permette infatti di rispondere a queste trasformazioni limitando l’impatto ambientale grazie alla riduzione dell’uso del suolo. Restituire nuova qualità agli spazi urbani inutilizzati è importante per migliorare anche le condizioni di vita dei quartieri, aumentarne l’appetibilità e la sicurezza e favorire i processi di socialità e partecipazione civica.
Si tratta, quindi, di riscoprire lo spazio pubblico e di donargli nuova vitalità, con particolare attenzione agli abitanti e alle loro esigenze, alla natura e all’ambiente. Protagonisti di questo cambiamento saranno pertanto le città e le periferie ma anche i centri abitati di provincia e i nuclei urbani di modeste dimensioni.
Ma quali sono, nello specifico, questi interventi? Riqualificare significa, di fatto, aumentare la qualità e la superficie di aree verdi quali boschi urbani, parchi, e spazi per lo sport. Vuol dire, inoltre, supportare la mobilità urbana sostenibile recuperando aree di vecchie infrastrutture destinandole a piste ciclabili e pedonali, stazioni e spazi intermodali, adeguare gli edifici pubblici dal punto di vista energetico e della sicurezza. “Rigenerare” contrasta lo spopolamento delle zone degradate, ne rilancia l’occupazione, l’immagine e il tessuto sociale, trasformandole in poli attrattivi di investimento, innovazione e ricerca.
Il team di SGA realizza progetti per la rigenerazione del tessuto urbano di alta qualità architettonica, adottando sempre soluzioni in grado di assicurare il benessere sociale e ambientale del territorio. Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci a info@sgasrl.it oppure compilando il seguente form di contatto https://sgasrl.it/contatti/. In alternativa puoi chiamarci al numero 019/2077236.