Il processo edilizio è l’insieme delle fasi operative che dall’identificazione dei bisogni delle persone arriva al loro soddisfacimento attraverso una sequenza di attività, di volta in volta differenti a causa dell’unicità delle condizioni contestuali e della molteplicità degli attori coinvolti. Risulta fondamentale fin dall’inizio, progettare e coordinare tutte le azioni che andranno a comporre il processo edilizio al fine di procedere con ordine e priorità. 

Ogni contesto è caratterizzato da una propria specificità, di conseguenza ogni tipo di intervento dovrà seguire e rispettare le regole e l’unicità del sito in cui si trova. Queste particolarità dei luoghi permettono ai professionisti di applicare la stessa metodologia nella progettazione e allo contempo realizzare interventi differenti. 

In genere, l’iter progettuale si articola in quattro fasi operative: programmazione, progettazione, esecuzione e gestione. 

Programmazione – Le decisioni prese durante la programmazione condizionano l’intero processo edilizio. In questa fase, è cruciale individuare con precisione i bisogni del committente per poter condurre tutti gli studi necessari a verificare la fattibilità dell’intervento e redigere il documento preliminare alla progettazione. La corretta esecuzione di questi elementi influenza l’efficacia di realizzazione dell’opera, evitando l’insorgere di criticità durante le fasi successive del processo edilizio.

Progettazione – La fase di progettazione rappresenta il momento più importante di tutto l’iter in quanto sintetizza le scelte di carattere ambientale, funzionale, tecnologico ed economico necessarie alla realizzazione. E’ il momento in cui dalla programmazione si passa alla redazione della soluzione progettuale attraverso la redazione di documentazione grafica esecutiva in cui vengono definiti i dettagli dei lavori: dal calcolo dei tempi ai costi, dall’individuazione di partner esterni fino alla pianificazione del cantiere.

Solitamente viene individuato un Project Manager che si occuperà di supervisionare il progetto dall’inizio alla sua conclusione.

Esecuzione – E’ la fase propriamente operativa del processo edilizio in cui il progetto prende forma dopo solo aver completato la fase della progettazione e dopo aver ottenuto i permessi richiesti dalla legge.

Il cantiere viene predisposto sulla base del cronoprogramma stabilito precedentemente e il sito viene preparato per l’inizio dei lavori a seconda del progetto. Una volta stabilito il necessario, la costruzione vera e propria può cominciare sotto la supervisione costante del Project Manager che cercherà di far rispettare i tempi di consegna prevista e si assicurerà del corretto svolgimento dei lavori.

Gestione – Una volta completata l’opera, la struttura viene sottoposta ad un’ispezione per garantire che rispetti tutti gli standard di sicurezza. Una volta confermata l’agibilità, il manufatto viene consegnato al committente. 

Infine, sono previsti una serie di controlli e di interventi manutentivi da eseguire nel tempo al fine di mantenere la funzionalità e l’efficienza della struttura.

Vuoi costruire la casa dei tuoi sogni? SGA può realizzare un progetto su misura per te, supportandoti in tutte le fasi della sua realizzazione. Inviaci un’email a info@sgasrl.it oppure contattaci attraverso il nostro form https://sgasrl.it/contatti/ per qualsiasi domanda in merito.