Dall’antico al moderno, oggi ti portiamo in un viaggio virtuale lungo il nostro bellissimo Paese, alla scoperta delle bellezze architettoniche che meritano assolutamente una visita durante le tue vacanze!

 

L’architettura in vacanza: 10 edifici da non perdere

Palazzo dei normanni – Palermo

Edificato intorno al X secolo dagli emiri arabi e oggi patrimonio UNESCO, è la residenza reale più antica d’Europa: qui vissero, infatti, i sovrani del Regno di Sicilia, inclusi gli imperatori Federico II e Corrado IV. Di grandi dimensioni, si presenta con diversi stili architettonici e numerose opere d’arte, tra cui spiccano la bellissima Cappella palatina con i suoi mosaici decorativi e la Sala d’Ercole con i magnifici affreschi di Velasquez.

Palazzo Ducale – Venezia

Un tempo residenza del Doge, il capo di Stato della Repubblica di Venezia, è uno dei monumenti simbolo della città e un capolavoro di architettura gotica veneziana. Composto da tre corpi di fabbrica che inglobano e unificano le precedenti costruzioni quattrocentesche, è stato oggetto di molteplici ricostruzioni e rinnovamenti. Il palazzo si struttura infatti in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali, con accenni anche manieristici e rinascimentali.

Palazzo Diamanti – Ferrara

Progettato dall’Architetto Biagio Rossetti nel 1493, per conto di Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole I d’Este, fu una delle dimore cittadine dell’omonima dinastia ed è oggi uno dei monumenti più famosi della città di Ferrara. Sviluppato su tre piani con una pianta a ferro di cavallo, è un chiaro esempio di architettura rinascimentale ed è celebre per la sua facciata in marmo a forma di punte di diamante.

Villa d’Este – Tivoli

Inaugurata nel 1572, è uno degli esempi più raffinati di architettura rinascimentale: uno spettacolo scenografico realizzato dall’architetto Pirro Ligorio, in collaborazione con importanti artisti, tra cui anche il Bernini. La struttura a forma di quadrilatero, caratterizzata da fasce e file di finestre, è interrotta da una meravigliosa loggia centrale, con due livelli di scale. Questa si affaccia sul maestoso giardino, ricco di fontane e ornamenti, capolavoro di ingegneria idraulica ed esempio unico di giardino italiano del XVI secolo.

Palazzo Donn’Anna – Napoli

Affacciato sulla scogliera di Posillipo, è uno dei palazzi più scenografici del territorio. Edificato nel 1642 dallo scultore e Architetto Cosimo Fanzago in classico stile barocco, è rimasto ancora oggi incompiuto. Attualmente è una residenza privata e non può essere visitato internamente, ma merita comunque una tappa anche solo per la sua suggestiva posizione a ridosso della scogliera.

Palazzo Reale – Genova

Costruito nel XVII secolo, fu dimora delle importanti famiglie Balbi e Durazzo, e divenne Palazzo Reale nel 1824 quando fu acquistato dai Savoia. Classico caso di architettura seicentesca, presenta sulle sue volte incredibili affreschi in stile barocco e rococò. Oggi parte del polo museale della città, ospita numerosi dipinti di artisti genovesi e capolavori di pittori del calibro di Tintoretto, Van Dyck e Guercino.

Forte Santa Tecla – Sanremo

Situato nel porto storico di Sanremo, fu costruito dalla Repubblica di Genova nel 1750 a dimostrazione della sua potenza. Ancora oggi ben conservato, si tratta di un edificio militare a pianta triangolare, con bastioni angolari su tre piani. Ad oggi, rappresenta uno dei pochi esempi ben conservati di architettura militare ligure settecentesca.

Reggia di Caserta – Caserta

Progettata nel Settecento dall’Architetto Luigi Vanvitelli per conto dei Borboni, è la residenza reale più grande del mondo. Parte del patrimonio UNESCO dal 1997, rappresenta un incredibile capolavoro di architettura barocca e neoclassica. Articolata su quattro cortili monumentali, si affaccia su un parco maestoso e scenografico, presentando degli interni sontuosi e lussuosi, con prospettive architettoniche imprevedibili, che non hanno nulla da invidiare al Palazzo dell’Escorial o alla Reggia di Versailles.

Villa Malaparte – Capri

Costruita nel 1938 dall’architetto Adalberto Libera, per conto di Curzio Malaparte, sorge sulla scogliera di Punta Masullo come un vero e proprio relitto. Concepita con tecniche costruttive in gran parte tradizionali, per integrarla armoniosamente nella natura selvaggia circostante, presenta un’architettura audace e innovativa, icona dell’architettura moderna. Caratteristica è la scalinata precolombiana che collega direttamente la casa al mare, rendendo l’abitazione una parte integrante dell’Isola.

MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo – Roma

Inaugurato nel 2010, si erge sulla struttura preesistente dell’ex caserma Montello, nel quartiere Flaminio. Progettato dall’architetto Zaha Hadid, si distingue per la sua peculiarità di integrarsi con l’ambiente urbano limitrofo e per la soluzione architettonica incredibilmente innovativa. Caratterizzato da materiali quali cemento, vetro e metallo, rappresenta bellissimo esempio di decostruttivismo moderno.

 

Se anche tu vuoi realizzare la tua villa o casa dei sogni, contattaci, i nostri tecnici sapranno fornirti tutto il supporto necessario.

Il Team di S.G.A