La progettazione del cantiere serve a ottimizzare gli aspetti organizzativi legati alla fase esecutiva del progetto. È un momento fondamentale della pianificazione, finalizzato a massimizzare la produttività delle risorse in rapporto agli obiettivi stabiliti e ad assicurare la salute dei lavoratori.

A tal proposito, è opportuno pianificare il cantiere sia in fase di progettazione architettonica, in concomitanza con l’elaborazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), sia preventivamente all’allestimento, in modo più approfondito, con l’emissione del progetto operativo e del Piano Operativo di Sicurezza (POS).

Prima di passare alla stesura del progetto bisogna però effettuare una serie di analisi preliminari indispensabili, dal momento che ogni sito presenta particolari specificità da considerare. Tra queste vi sono soprattutto lo studio dell’opera di realizzazione per conoscerne dimensioni, materiali e tecnologie, la valutazione del sito e del suo contesto, nonché l’individuazione di tutte le azioni e risorse necessarie alla messa in opera.

Al di là delle particolarità di ogni luogo, ci sono alcuni aspetti generali che devono essere presenti in ogni pianificazione. Vediamo insieme quali sono e perché sono così essenziali!

Realizzazione del layout – Il layout è la planimetria della superficie di lavoro, la pianta del cantiere contenente le varie zone di attinenza con le loro diverse funzioni e connessioni. Deve sempre prevedere l’esistenza di diversi elementi, come le aree di stoccaggio, le zone fisse di lavorazione, i baraccamenti direzionali, la recinzione perimetrale, nonché i percorsi per assicurare la viabilità interna ed esterna. L’intera zona deve quindi essere progettata per garantire il movimento dei macchinari e lo svolgimento delle attività in condizione di totale efficacia e sicurezza. In particolare, risulta fondamentale assicurare tutte le aree soggette all’affluenza della gru, i percorsi pedonali interni frequentati a piedi dagli operatori e gli accessi perimetrali sull’esterno.

Scelta dei macchinari – I macchinari influenzano le tempistiche e i costi, avendo un ruolo primario nell’esito finale dei lavori. A seconda delle peculiarità del sito e del progetto, verranno quindi scelti strumenti che assicurano il massimo vantaggio ai fini della produttività e dell’efficienza costruttiva.

Progettazione degli impianti – Seppur provvisori, gli impianti di cantiere devono essere progettati accuratamente, allo stesso di quelli definitivi installati a fini abitativi. Questi sistemi, specie quello elettrico, devono resistere alle condizioni ambientali avverse ed essere in grado di funzionare anche sotto intemperie o urti, a contatto con l’acqua, continuando a garantire la sicurezza dei lavoratori.

Vuoi costruire la casa dei tuoi sogni? Dalla pianificazione tecnica all’esecuzione dei lavori, SGA ti garantisce supporto e assistenza in tutte le fasi della progettazione edilizia. Inviaci un’email a info@sgasrl.it oppure contattaci attraverso il nostro form https://sgasrl.it/contatti/ per qualsiasi domanda in merito.