Gestire un cantiere è un impegno che necessita di tempo e risorse. Senza gli strumenti e le tecniche giuste, è infatti difficile mantenere il completo controllo sulla realizzazione dei lavori. Amministrarlo efficacemente è però fondamentale per ottimizzare i costi del progetto, nonché monitorare la sicurezza e lo stato di avanzamento delle opere.
Per controllare al meglio la complessità del sistema, bisogna implementare un lavoro multidisciplinare: il progettista deve essere coinvolto nelle scelte tecnologiche e di sicurezza della fase esecutiva. In particolare, è importante che venga realizzato fin dall’inizio uno studio di fattibilità, per assicurarsi che quanto progettato sia anche effettivamente realizzabile dal punto di vista della logistica. Qualsiasi previsione errata può generare problemi e portare all’aumento imprevisto dei costi, paralizzando anche nel mentre lo svolgimento dei lavori. Vediamo insieme tutte le azioni preventive da intraprendere!
Configurazione del cantiere – In questa prima fase, si interpreta il progetto tecnico e si scelgono le soluzioni concrete per la fase d’attuazione: si tratta, quindi, di verificare la congruenza tra le proposte e il budget, nonché tracciare l’opera attraverso il rilievo e la scelta dei materiali.
Pianificazione dell’attività – Per garantire il rispetto degli standard di qualità e delle tempistiche è importante pianificare nel dettaglio tutte le attività del cantiere. Viene definitivo, in questo momento, il fabbisogno per l’esecuzione in termini di risorse tecniche e umane: si scelgono i collaboratori e i subappaltatori, si risolve l’approvvigionamento delle forniture e si ripartiscono i compiti tra il personale.
Amministrazione contabile – Affinché le risorse vengano adeguatamente impiegate e tutto rientri nella norma a livello finanziario, bisogna porre attenzione alla redazione dei libri contabili. È necessario preventivare i costi di ogni singola lavorazione, rapportandola al budget disposto, nonché effettuare il computo metrico, la contabilizzazione dei costi e la valutazione sulla corretta allocazione delle risorse.
Controllo qualità e sicurezza – Gestire un cantiere significa anche garantire il rispetto degli standard di sicurezza. Bisogna, quindi, controllare gli indici di pericolosità del cantiere, elaborando il piano esecutivo in materia di sicurezza e verificando che sia in linea con quello dei subappaltatori. Pertanto, è necessario continuare a monitorare il cantiere anche in corsa, per poter limitare sul nascere comportamenti pericolosi e non conformi.
Vuoi costruire la casa dei tuoi sogni? Dalla pianificazione tecnica all’esecuzione dei lavori, SGA ti garantisce supporto e assistenza in tutte le fasi della progettazione edilizia. Inviaci un’email a info@sgasrl.it oppure contattaci attraverso il nostro form https://sgasrl.it/contatti/ per qualsiasi domanda in merito.