L’acquisto o la ristrutturazione di un antico casale rustico è il sogno di molti per vivere lontano dalla città e dai suoi ritmi pressanti, dal traffico, dai rumori e dallo smog.

Il termine rustico comprende differenti significati. Nell’immaginario collettivo solitamente rimanda alle abitazioni di campagna: edifici tradizionali con muri in pietra o mattoni, tetti in legno, camini e pavimentazioni in cotto. Questi edifici possono essere venduti in pertinenza con grandi giardini o ettari di terreno.

Perché acquistare un rustico? 

I territori collinari e pianeggianti italiani sono costellati da numerosi ruderi: edifici che possono essere oggetto di ristrutturazione e che possono rappresentare un ottimo investimento. Le cornici da fiaba ed i panorami bucolici che circondano questi edifici conferiscono loro un’atmosfera magica, resa ancora maggiormente suggestiva dai loro interni, che vivono quasi in simbiosi con l’ambiente rurale che le circonda.

Gli interni, grazie al contrasto dei materiali che le caratterizzano, evocano la stessa atmosfera rilassante e magica della natura.

I rustici sono principalmente adatti a coloro che amano la bellezza di una vita semplice, trascorsa completamente a contatto con la natura.

Il contesto bucolico – Il valore di un rustico ristrutturato è sicuramente rappresentato anche dal contesto bucolico nel quale è inserito in cui tradizione e natura si possono fondere con i comfort abitativi moderni.

Gli incentivi fiscali – Molti Comuni, per incentivare il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, hanno messo a disposizione appositi bonus fiscali a cui è possibile accedere nel rispetto dei requisiti richiesti.

Come scegliere un rustico

Per scegliere il rustico ideale sarebbe bene rivolgersi a un esperto che sappia valutare lo stato di conservazione degli edifici storici, nonché l’entità, la fattibilità e il costo dei potenziali lavori. Vuoi ristrutturare il casolare di campagna della tua famiglia? Per qualsiasi domanda o necessità non esitare a contattarci, scrivendoci a info@sgasrl.it oppure compilando il seguente form di contatto https://sgasrl.it/contatti/.

Come ristrutturare un rustico

La complessità di ristrutturazione di un rustico dipende dalle sue condizioni al momento dell’acquisto. In alcuni casi, bastano pochi interventi mirati, in altri bisogna effettuare importanti modifiche. La difficoltà dei lavori e la loro tipologia determinano anche l’entità dell’investimento economico. Vediamo le principali tipologie di intervento!

Consolidamento – Si interviene mantenendo la struttura esistente dell’edificio ma andando a rafforzare l’immobile nelle criticità rilevate.

Recupero – I lavori si intensificano quando bisogna riqualificare integralmente l’edificio, che risulta gravemente danneggiato, ad esempio, nelle sue mura perimetrali o nella copertura. In questi casi, si cerca di attivare interventi di sostituzione o recupero degli elementi, ove possibile. Gli interventi più consistenti avvengono, però, nella ristrutturazione di vecchi depositi agricoli o fienili che, nel rispetto della normativa vanno trasformati in abitazioni attraverso un cambio di destinazione d’uso. Il criterio principale è comunque sempre da seguire nella direzione di una riqualificazione conservativa! Bisogna evitare di snaturare l’edificio nel suo aspetto storico, avendo sempre un occhio di riguardo per il paesaggio nel quale inserito rispettando i regolamenti comunali e le eventuali indicazioni previste per colori, materiali e rifiniture, preservando l’essenza dell’edificio. Desideri acquistare un rustico per poi ristrutturarlo? Vuoi coronare il sogno di una vita in campagna? SGA può supportarti in questo percorso, creando un progetto su misura per te. Per informazioni o preventivi, non esitare a scriverci a info@sgasrl.it oppure compilando il seguente form di contatto https://sgasrl.it/contatti/. In alternativa puoi chiamarci al numero 019/2077236.