Produrre elettricità rispettando l’ambiente è possibile e pure vantaggioso. La crescente
attenzione nei confronti delle conseguenze dell’inquinamento ha infatti portato alla ricerca e
allo sviluppo di forme più sostenibili di energia. Tra queste, il fotovoltaico risulta lo
strumento più facile ed efficace da applicare in ambito residenziale.

Ma cos’è un impianto fotovoltaico? Si tratta di un sistema che sfrutta la luce del sole per
generare energia pulita e rinnovabile. I pannelli (o moduli) costituiscono la parte principale
dell’impianto: hanno il compito di catturare i fotoni, le particelle di luce emesse dal sole, e
tramutarle in corrente elettrica. L’altra componente della struttura è l’inverter, un particolare
dispositivo elettronico che converte la corrente continua in corrente alternata, il tipo di
elettricità usata per le utenze domestiche.

Fotovoltaico: quali vantaggi?
Installare un impianto fotovoltaico è un investimento vincente, soprattutto a lungo termine.
Questo tipo di sistema porta con sé numerosi benefici, sia in termini ambientali che
economici. A seconda della tipologia di impianto, infatti, gli alti costi iniziali tendono ad
essere ammortizzati autonomamente in 5 – 10 anni grazie agli incentivi fiscali – dati, ad
esempio, dal Superbonus 110% o dalle detrazioni al 50% – e all’elettricità autoprodotta e
autoconsumata. Vediamo nel dettaglio tutti i vantaggi di questa soluzione!

Risparmio in bolletta – Con il fotovoltaico si abbatte il consumo di corrente elettrica a
pagamento e, di conseguenza, anche il costo della bolletta. Grazie ai moduli solari, infatti, si
riduce l’importazione di materie prime energetiche e si produce in autonomia la corrente
necessaria per il fabbisogno quotidiano. Quanto prodotto, inoltre, può essere consumato
istantaneamente senza costi aggiuntivi oppure ceduto attraverso i meccanismi di ritiro
dedicato e scambio sul posto.

Impatto ambientale – L’energia solare è pulita, inesauribile e rinnovabile, non produce
inquinamento per l’ambiente ed è pertanto sostenibile nel lungo periodo. Con i pannelli solari
si azzerano le emissioni di CO2 e si riduce notevolmente la propria impronta di carbonio,
contribuendo direttamente a combattere il riscaldamento globale.

Mantenimento – L’impianto fotovoltaico non è soggetto ad usura nel tempo e richiede una
minima manutenzione. Il mantenimento della struttura non richiede quindi dei costi elevati: le
uniche cose da effettuare con regolarità sono la pulizia dei pannelli e la sostituzione
dell’inverter dopo circa una decina di anni dal primo utilizzo.

Efficienza energetica – I pannelli solari migliorano l’efficienza energetica dell’immobile,
contribuendo ad ottimizzare i consumi in rapporto al fabbisogno quotidiano. Si tratta, quindi,
di un investimento certo e sicuro, che permette di risparmiare sui costi energetici quotidiani e
di migliorare anche la classe energetica della propria casa, aumentandone così il valore in
termini economici.

Come massimizzare l’investimento
Al netto dei benefici spiegati, è bene massimizzare il proprio investimento con alcuni
importanti accorgimenti. Tra questi c’è sicuramente la necessità di dotarsi di un sistema di
monitoraggio dell’andamento dell’impianto, in grado di registrare continuamente il flusso
produttivo dei vari pannelli. Un’altra utile accortezza è quella di scegliere inverter con
ottimizzatori di potenza integrati e infine è opportuno dotarsi di batterie capaci di
immagazzinare l’energia generata ma non consumata nell’immediato; è così possibile
essere autosufficienti anche nelle ore notturne o nei giorni poco soleggiati.
Infine, risulta fondamentale scegliere il modello giusto per le proprie esigenze: si parla di
individuare la potenza, l’orientamento dei moduli, l’irraggiamento e il sistema di
accumulo più ottimali per il proprio immobile e il proprio stile di vita.

Vuoi ottimizzare anche tu i consumi energetici? Il nostro reparto SGA Energia è
specializzato nella progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico in
chiave ecologica e sostenibile. Inviaci un’email a info@sgasrl.it oppure contattaci
attraverso il nostro form https://sgasrl.it/contatti/ per qualsiasi domanda in merito