Decorare casa con il cartongesso significa sfruttare al massimo gli spazi e adattarli alle proprie esigenze estetico-funzionali. Il cartongesso è un materiale versatile, che permette di realizzare scenografie migliorative per l’aspetto e la praticità della casa.

Si tratta di un materiale poco ingombrante e semplice da gestire. In questa struttura, il gesso è racchiuso all’interno di due fogli di cartone e può essere tagliato e sagomato a piacere a seconda delle necessità.

Vuoi decorare casa con il cartongesso? Per qualsiasi domanda o necessità non esitare a contattarci, scrivendoci a info@sgasrl.it oppure compilando il seguente form di contatto https://sgasrl.it/contatti/.

Cartongesso: a cosa serve?

Il cartongesso è un materiale versatile che si presta bene a diversi utilizzi e che rappresenta una scelta intelligente dal momento che consente di personalizzare gli ambienti con divisori, contropareti, nicchie, controsoffitti e altri aspetti decorativi. Questo elemento viene impiegato anche in ambito edilizio per gli efficientamenti termo-acustici degli edifici e per la correzione dei difetti architettonici. In generale, viene usato per cinque principali scopi: vediamoli insieme!

Divisori, false pareti e séparé – Con il cartongesso si possono edificare false pareti, muretti, séparé e ogni sorta di struttura divisoria. È un espediente utile per scongiurare l’effetto di dispersione spaziale e per differenziare le aree funzionali all’interno degli openspace.

Elementi decorativi e contropareti – Tramite l’utilizzo del cartongesso si possono ricreare nicchie, mensole, contropareti, librerie e armadi a muro, complementi che sono in grado di donare movimento e carattere all’ambiente. Tali strutture sono personalizzabili con tinture, texture e rivestimenti e valorizzabili con illuminazioni a incasso. Nella camera da letto, ad esempio, il cartongesso viene sfruttato principalmente per creare mensole, testiere retroilluminate e cabine armadio. Nel salotto e nell’ingresso è soprattutto impiegato nella realizzazione di nicchie decorative o librerie: incassi a muro che conferiscono dinamicità alle pareti e permettono di ricavare spazi utili di contenimento.

Abbassamenti di quota e controsoffitti – Il cartongesso è perfetto per creare velette e controsoffitti, utili a modellare gli spazi con semplicità e raffinatezza. In questo modo si possono limitare le altezze eccessive, canalizzare gli impianti e creare affascinanti inserti retroilluminati. Con queste strutture, infatti, si possono progettare giochi di luce originali che consentono di eliminare i tradizionali lampadari a muro sospesi.

Correzioni di errori e imperfezioni – In edilizia si usa spesso il cartongesso per rivestire pilastri portanti o per raddrizzare muri o angoli fuori squadra; in generale, lo si può adottare per coprire qualsiasi elemento poco gradevole alla vista.

Isolamento termico e acustico – Il cartongesso è un materiale duttile e per questo motivo viene spesso impiegato anche per coibentare le abitazioni e creare camere ad aria fonoassorbenti o termoisolanti.

Cartongesso: da che parte iniziare?

Il cartongesso può, dunque, trovare diversi impieghi all’interno di un’abitazione; al fine di poterlo sfruttare al meglio per le proprie esigenze, sarebbe utile rivolgersi ad un esperto professionista che possa consigliarvi e seguirvi nei vostri progetti.

Vuoi personalizzare la tua casa con il cartongesso? Desideri migliorare la funzionalità del tuo openspace? SGA può ideare per te un progetto studiato su misura per la tua casa. Per informazioni o preventivi, non esitare a scriverci a info@sgasrl.it oppure compilando il seguente form di contatto https://sgasrl.it/contatti/. In alternativa puoi chiamarci al numero 019/2077236.