La gestione del cantiere edile: tecniche e strumenti
Gestire un cantiere è un impegno che necessita di tempo e risorse. Senza gli strumenti e le tecniche giuste, è infatti difficile mantenere il completo controllo sulla realizzazione dei lavori. [...]
Riqualificazione urbana: recuperare gli spazi pubblici per il benessere ambientale e sociale
Le città sono un patrimonio storico, culturale ed economico di grande rilevanza per il territorio. Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, entro il 2050 circa due terzi della popolazione mondiale [...]
Progettare l’energia: cosa cambia con il DLGS 199/21
L’efficientamento energetico è l’insieme di operazioni volte a ottimizzare il rapporto tra immissione di energia e rendimento in termini di produzione di consumi. Un tema che oggi risulta centrale nel [...]
La memoria storica e il rispetto del costruito
La sfida di oggi è rinnovare gli spazi urbani senza perdere la storia dei luoghi. Il passato diventa memoria quando viene integrato armoniosamente nel presente, nella vita quotidiana di tutti [...]
L’importanza della sicurezza nei cantieri edili
Il cantiere è un’area di lavoro temporanea attrezzata per la costruzione di edifici, strade, gallerie e ferrovie. Si tratta di un ambiente in continua evoluzione, costituita da apprestamenti, attrezzature e [...]
Tetti verdi: i vantaggi di una casa che respira
L’aumento di sensibilità attorno alle questioni ambientali ha portato alla diffusione dei tetti verdi. Si tratta di soluzioni architettoniche avanguardistiche, dai notevoli vantaggi estetici, capaci di contrastare il cambiamento climatico [...]