Sito web in aggiornamento

Circa SGA-SRL

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora SGA-SRL ha creato 58 post nel blog.

Edifici a energia quasi zero: tutto quello che c’è da sapere

Sono anni, ormai, che il mondo edilizio è al lavoro per costruire edifici con prestazioni energetiche sempre più elevate. Fissando di volta in volta obiettivi sempre più ambiziosi, si è giunti alla realtà degli NZEB, Nearly Zero Energy Building. Il concetto è introdotto dalla direttiva EPBD (2010/31/EU), la principale politica comunitaria in materia energetica, che [...]

2023-02-07T10:19:44+01:00Febbraio 7th, 2023|

Green economy ed edilizia: la sfida per il presente e il futuro

La green economy è un modello di sviluppo che, oltre ai benefici economici di un certo regime di produzione, prende in considerazione anche l’impatto ambientale, i potenziali danni prodotti dal ciclo di trasformazione di materie prime, a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in energia e prodotti finiti, fino ai [...]

2023-01-17T10:44:05+01:00Gennaio 17th, 2023|

Rendering e 3 D : Un nuovo modo di progettare

Il rendering è un processo di rappresentazione grafica che, attraverso la creazione di un modello tridimensionale, restituisce un’immagine artificiale ma realistica dell’oggetto. Rendering e progettazione: quali vantaggi? La progettazione futura è legata ai rendering fotorealistici per diverse motivazioni: da una parte la visualizzazione tridimensionale del progetto e l’inserimento degli arredi, permettono di comprendere il dimensionamento [...]

2023-01-10T09:42:47+01:00Gennaio 10th, 2023|

L’efficienza energetica tra obblighi e vantaggi

Secondo la Direttiva europea 2012/27 per efficienza energetica si intende “il rapporto tra un risultato in termini di rendimento e l’immissione di energia”. Migliorare questo valore, ottimizzando l’allocazione delle risorse energetiche, è importante: non solo consente di ridurre le emissioni inquinanti ma anche di risparmiare su costi e consumi. In questo contesto, l’Unione Europea si [...]

2022-12-15T10:40:45+01:00Dicembre 15th, 2022|

La progettazione del cantiere edile

La progettazione del cantiere serve a ottimizzare gli aspetti organizzativi legati alla fase esecutiva del progetto. È un momento fondamentale della pianificazione, finalizzato a massimizzare la produttività delle risorse in rapporto agli obiettivi stabiliti e ad assicurare la salute dei lavoratori. A tal proposito, è opportuno pianificare il cantiere sia in fase di progettazione architettonica, [...]

2022-12-01T06:27:00+01:00Dicembre 1st, 2022|

Recupero del costruito: valorizzare il vecchio per dare spazio al nuovo

Camminando per le vie di una città o di un borgo di provincia è facile incontrare strutture dismesse, inutilizzate e in stato di abbandono. Anche se all’apparenza non sembra, si tratta in realtà di un patrimonio edilizio di grande valore, un’occasione da sfruttare per combattere lo spreco di suolo e l’inquinamento. Recuperare e riqualificare questi [...]

2022-11-24T10:27:57+01:00Novembre 24th, 2022|

Fotovoltaico: come funziona e tutti i vantaggi

Produrre elettricità rispettando l’ambiente è possibile e pure vantaggioso. La crescente attenzione nei confronti delle conseguenze dell’inquinamento ha infatti portato alla ricerca e allo sviluppo di forme più sostenibili di energia. Tra queste, il fotovoltaico risulta lo strumento più facile ed efficace da applicare in ambito residenziale. Ma cos’è un impianto fotovoltaico? Si tratta [...]

2022-11-10T10:16:18+01:00Novembre 10th, 2022|

La gestione del cantiere edile: tecniche e strumenti

Gestire un cantiere è un impegno che necessita di tempo e risorse. Senza gli strumenti e le tecniche giuste, è infatti difficile mantenere il completo controllo sulla realizzazione dei lavori. Amministrarlo efficacemente è però fondamentale per ottimizzare i costi del progetto, nonché monitorare la sicurezza e lo stato di avanzamento delle opere. Per controllare al [...]

2022-10-27T09:53:06+02:00Ottobre 27th, 2022|

Riqualificazione urbana: recuperare gli spazi pubblici per il benessere ambientale e sociale

Le città sono un patrimonio storico, culturale ed economico di grande rilevanza per il territorio. Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, entro il 2050 circa due terzi della popolazione mondiale vivrà all’interno di una grande città: uno scenario che avrà un impatto significativo sulle infrastrutture e sulla vivibilità degli aggregati urbani più importanti. Per contro, [...]

2022-10-13T10:24:18+02:00Ottobre 13th, 2022|

Progettare l’energia: cosa cambia con il DLGS 199/21

L’efficientamento energetico è l’insieme di operazioni volte a ottimizzare il rapporto tra immissione di energia e rendimento in termini di produzione di consumi. Un tema che oggi risulta centrale nel dibattito pubblico al fine di coniugare le esigenze di comfort della popolazione con la tutela dell’ambiente. Il Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n.199 si inserisce [...]

2022-09-29T10:04:48+02:00Settembre 29th, 2022|